Vai al contenuto

Kubernetes The Hard Way (Rocky Linux)

Info

Questo è un fork dell'originale “Kubernetes the hard way” scritto originariamente da Kelsey Hightower (GitHub: kelseyhightower). A differenza dell'originale, che si basa su distribuzioni simili a Debian per l'architettura ARM64, questo fork è destinato alle distribuzioni Enterprise Linux come Rocky Linux, che funzionano su architettura x86_64.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Questo tutorial vi guiderà nella configurazione di Kubernetes alla maniera "hard way". Non è adatto per chi è alla ricerca di un tool completamente automatizzato per configurare un cluster Kubernetes. Kubernetes The Hard Way è progettato per l'apprendimento, il che significa intraprendere un iter più lungo per assicurarsi di comprendere ogni task necessario per avviare un cluster Kubernetes.

Il risultato finale di questo tutorial non è da considerare adatto per un ambiente di produzione e potrebbe non essere supportato dalla comunty, ma non si lasci che questo vi impedisca di imparare!

Creative Commons License

La licenza di quest'opera è concessa ai sensi della Creative Commons Attribution-NonCommercial-=ShareAlike 4.0 International License.

Destinatari

Questo tutorial è rivolto a chiunque desideri comprendere i fondamenti di Kubernetes e il funzionamento dei suoi componenti principali.

Dettagli del cluster

Kubernetes The Hard Way vi guiderà nel processo di avvio di un cluster Kubernetes di base con tutti i componenti del control plane in esecuzione su un singolo nodo e due nodi di elaborazione (worker), sufficienti per apprendere i concetti fondamentali.

Versioni dei componenti:

Labs

Questo tutorial richiede quattro (4) macchine virtuali o fisiche basate su x86_64 collegate alla stessa rete. Sebbene il tutorial utilizzi macchine basate su x86_64, è possibile applicare le nozioni apprese ad altre piattaforme.

Author: Wale Soyinka

Contributors: Steven Spencer, Ganna Zhyrnova