Vai al contenuto

MediaWiki

Introduzione

MediaWiki è un popolare motore software open source per wiki che alimenta siti come Wikipedia, Fandom e wikiHow, tra gli altri.

Prerequisiti e presupposti

A seguire i requisiti minimi per seguire questa procedura:

  • La possibilità di eseguire comandi come utente root o di utilizzare sudo per elevare i privilegi
  • Familiarità con un editor a riga di comando. L'autore utilizza vi o vim, ma è possibile sostituirli con il proprio editor preferito

Installazione di Apache

Apache è il server web da utilizzare. Installarlo con:

dnf -y install httpd

Quindi, aprire le porte del firewall corrispondenti:

sudo firewall-cmd --permanent --zone=public --add-service=http
sudo firewall-cmd --permanent --zone=public --add-service=https
sudo firewall-cmd --reload

Installazione di PHP

Note

Se state utilizzando Rocky Linux 8.x o 9.x, sostituite "8" o "9" accanto alla release nella riga di installazione del pacchetto Remi

Per installare PHP, è necessario prima installare EPEL (Extra Packages for Enterprise Linux):

dnf -y install epel-release && dnf -y update

È necessario anche il repository Remi. Installarlo con quanto segue:

dnf install https://rpms.remirepo.net/enterprise/remi-release-10.rpm

Quindi installare PHP e i moduli necessari:

dnf install -y dnf install php84-php-fpm php84-php-intl php84-php-mbstring php84-php-apcu php84-php-curl php84-php-mysql php84-php-xml

Abilitare PHP con:

systemctl enable --now php84-php-fpm.service

Installazione di MariaDB

Per il database è necessario MariaDB. Installarlo con:

dnf install mariadb-server

Quindi abilitate il servizio systemd ed eseguite la configurazione guidata:

systemctl enable --now mariadb
mysql_secure_installation

Quando viene richiesta la password di root, premere Enter :

Enter current password for root (++enter++ for none):

Rispondere n all'autenticazione unix_socket:

Switch to unix_socket authentication [Y/n] n

Rispondere Y per cambiare la password di root e inserire la password di root necessaria:

Change the root password? [Y/n] Y
New password: 
Re-enter new password: 

Rimuovere gli utenti anonimi e disabilitare i login remoti di root:

Remove anonymous users? [Y/n] Y
...
Disallow root login remotely? [Y/n] Y

Rimuovere l'accesso al database di prova e ricaricare le tabelle dei privilegi:

Remove test database and access to it? [Y/n] Y
...
Reload privilege tables now? [Y/n] Y

Accedere a MariaDB con:

mysql -u root -p

Inserire la password di root creata in precedenza.

Nella console di MariaDB, creare il database per MediaWiki:

MariaDB [(none)]> create database mediawiki;

Quindi, creare l'utente MediaWiki:

MariaDB [(none)]> create user 'mediawiki'@'localhost' identified by 'nchauhan11';

Concedere i privilegi sul database MediaWiki:

grant all privileges on mediawiki.* to 'mediawiki'@'localhost';

Infine, svuotare i privilegi con:

MariaDB [(none)]> flush privileges;

Installazione di MediaWiki

Andare nella directory /var/www/ e scaricare MediaWiki:

cd /var/www/
wget https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.44/mediawiki-1.44.0.zip

Decomprimere e spostare MediaWiki:

unzip mediawiki-1.44.0.zip
mv mediawiki-1.44.0/* html/

Impostare i permessi SELinux corretti:

chown -R apache:apache /var/www/html
semanage fcontext -a -t httpd_sys_rw_content_t "/var/www/html(/.*)?"
restorecon -Rv /var/www/html

Abilitare Apache:

systemctl enable --now httpd

Quindi, aprire un browser su http://your_ip (sostituire il your_ip con il vostro indirizzo IP):

MediaWiki Initial Setup

Selezionare la lingua e fare clic su Continua:

MediaWiki Language Page

Verificare che la configurazione di PHP sia corretta, scorrere verso il basso e fare clic su Continua:

MediaWiki PHP Checks

A questo punto, inserite le informazioni del database come segue:

  • Database host: localhost

  • Database name (senza trattini): mediawiki (o il database creato nel passo MariaDB)

  • Database username:: mediawiki (o l'utente creato nella fase MariaDB)

  • Database password: La password creata nella fase MariaDB

MediaWiki Database Information

Fare clic su Continua:

MediaWiki Database Access Settings

Nella pagina Installazione della versione MediaWiki, inserisci quanto segue:

  • URL host name: L'URL desiderato

  • Name of wiki: Il nome del Wiki desiderato

  • Administrator account/Your username: Il nome utente dell'amministratore che si desidera utilizzare

  • Administrator account/Password (di nuovo): La password di amministrazione che si desidera utilizzare

  • Administrator account/Email address: L'indirizzo e-mail dell'utente amministratore

Facoltativamente, è possibile selezionare Fammi altre domande per perfezionare il Wiki. Per semplicità, selezionare Sono già annoiato, basta installare il wiki e fare clic su Continua:

MediaWiki Wiki Information

Fare clic su Continua per installare il Wiki:

MediaWiki Install Step Part 1

MediaWiki imposterà i database. Al termine, fare clic su Continua:

MediaWiki Install Step Part 2

Il browser scaricherà un file LocalSettings.php. Si caricherà il file sul server con sftp.

A titolo di esempio, l'autore utilizzerà il proprio portatile Fedora 42 per caricare questo file. Per farlo:

sftp root@your_ip
(Enter password)
cd /var/www/html
put LocalSettings.php 

MediaWiki LocalSettings.php Step

Infine, fare clic su inserisci il tuo wiki:

Fresh MediaWiki Wiki

Ora avete una nuova installazione di MediaWiki.

Conclusione

Sebbene MediaWiki sia noto soprattutto per aver alimentato Wikipedia, è utile come sistema di gestione dei contenuti quando gli utenti devono poter modificare le pagine. MediaWiki è una buona alternativa open source a SharePoint di Microsoft.

Author: Neel Chauhan

Contributors: Steven Spencer