Vai al contenuto

Interfaccia NvChad

Qualche parola su mappings.lua

Nella documentazione ufficiale di NvChad, vengono citati comandi come <leader>, insieme ad altri tasti che potrebbero non essere comprensibili al lettore occasionale. Il motivo è il file mappings.lua predefinito (../nvim/lua/core/mappings.lua).

Questo file e le mappature delle chiavi che descrive sono delineati here. Per essere chiaro, puoi sovrascrivere qualsiasi mappatura di tasti usando un file mappings.lua personalizzato (../nvim/lua/custom/mappings.lua).

Per evitare confusione nei documenti che state leggendo, assumeremo che stiate usando il file predefinito mappings.lua e sostituiremo i comandi effettivi che dovete usare per accedere a una funzione. I riferimenti chiave standard sono:

  • leader = Space
  • A = Alt
  • C = Ctrl
  • S = Shift

Se un comando specifica <leader>uu come esempio, sostituiremo la combinazione di tasti attuale con Space uu.

Questo aspetto verrà trattato nuovamente nella prossima sezione Utilizzo di NvChad

Una volta installato Neovim e inserita la configurazione di NvChad, l'IDE dovrebbe avere questo aspetto:

NvChad Default

L'interfaccia è già dotata di alcune funzionalità avanzate, come l'indicazione dello stato del repository git, ma può essere ulteriormente migliorata utilizzando i Language Server e personalizzata sovrascrivendo alcune configurazioni di base. I moduli di base che lo compongono sono illustrati di seguito.

Tabufline

Tabufline

L'interfaccia utente presenta una barra superiore chiamata Tabufline in cui vengono gestiti i buffer aperti. La tabufline viene visualizzata solo se si ha più di un file aperto. Il buffer aperto presenta l'icona del tipo di file, il nome del file e il suo stato. Lo stato è indicato da un'icona.

Se, come nell'immagine, è presente una x rossa, significa che il file può essere chiuso in quanto già salvato. Se invece l'icona è un punto verde ., allora il file deve essere salvato e il comando di chiusura Shift + : + q produrrà un avviso: "Nessuna scrittura dall'ultima modifica".

A destra si trova l'icona per impostare il tema scuro o chiaro. Facendo clic su di esso con il mouse, è possibile selezionare il tema desiderato.

NvChad Light

A destra abbiamo anche l'icona per chiudere l'editor.

Sezione Centrale - Buffer Aperti

La parte centrale dell'editor è composta dal buffer attivo nell'editor in quel momento (index.en.md). Per introdurre qualche funzionalità aggiuntiva, possiamo lavorare contemporaneamente su due file in un buffer diviso, aprendone un altro nell'esempio (index.it.md).

Nell'editor avremo il primo buffer in primo piano e il secondo elencato nella Tabufline. Ora se dividiamo il primo buffer con il comando Shift + : + vsplit e selezioniamo il buffer di destra, facendo clic sul nome del secondo file_(index.it.md_) nella tabufline, questo verrà aperto nel buffer di destra e potremo lavorare con i due file fianco a fianco.

NvChad Split

Statusline

Statusline

In basso troviamo la linea di stato, che gestisce le informazioni di stato. Sulla destra troviamo lo stato dell'editor. Non dobbiamo dimenticare che stiamo utilizzando un editor di testo e che, in particolare, mantiene la filosofia e il funzionamento di Vim. Gli stati possibili sono:

  • NORMAL
  • INSERT
  • COMMAND
  • VISUAL

La modifica di un documento inizia dalla modalità NORMAL in cui si apre il file, quindi si può passare alla modalità INSERT per la modifica e, al termine, uscire con Esc e tornare alla modalità NORMAL.

Ora per salvare il file si passa alla modalità COMMAND digitando : nella riga di stato seguito da w(write) per scriverlo e con Esc si torna alla modalità NORMAL. L'indicazione dello stato è molto utile durante l'apprendimento dell'uso, soprattutto se non si ha molta familiarità con il flusso di lavoro di Vim.

Troviamo quindi il nome del file aperto e, se stiamo lavorando su un repository git, avremo indicazioni sullo stato del repository. Questo grazie al plugin lewis6991/gitsigns.nvim.

A destra troviamo il nome della cartella da cui abbiamo aperto l'editor. Nel caso di utilizzo di LSP, indica la cartella che viene presa in considerazione come workspace, e di conseguenza valutata durante la diagnostica, e per seguire la posizione del cursore all'interno del file.

Aiuto Integrato

NvChad e Neovim forniscono alcuni comandi utili per visualizzare le combinazioni di tasti preimpostate e le opzioni disponibili.

Se il tasto Space viene premuto da solo, viene visualizzata una legenda dei comandi associati, come nella seguente schermata:

Chiave Dello Spazio

Per visualizzare tutti i comandi inclusi nell'editor si può usare il comando Space + wK, che darà il seguente risultato:

leader wK

E premendo d possiamo visualizzare i rimanenti comandi:

leader wK d

Come si può notare, quasi tutti i comandi si riferiscono alla navigazione all'interno del documento o del buffer. Non sono inclusi comandi per l'apertura del file. Questi sono forniti da Neovim.

Per visualizzare tutte le opzioni di Neovim, è disponibile il comando Shift + : + options, che presenta una struttura ad albero delle opzioni indicizzate per categoria.

Opzioni Nvim

In questo modo, attraverso la guida integrata, è possibile imparare i comandi mentre si utilizza l'editor e approfondire le opzioni disponibili.

NvimTree

Per lavorare con i nostri file abbiamo bisogno di un File Explorer, fornito dal plugin kyazdani42/nvim-tree.lua. Con la combinazione Ctrl + n possiamo aprire NvimTree.

NvimTree

Una descrizione dettagliata dei comandi e delle funzioni di NvimTree si trova nella pagina dedicata.

Dopo aver esplorato i componenti dell'interfaccia, possiamo passare all'uso di NvChad.

Author: Franco Colussi

Contributors: Steven Spencer, Ganna Zhyrnova